CONSORZIO IN RETE
Link al sito di consorzio in rete
BIBLIOTECA
Ad un anno dall’inaugurazione della Biblioteca Comunale l’Amministrazione è soddisfatta del
risultato fino ad ora ottenuto.
Regolarmente aperta, grazie alla disponibilità di una decina di volontari, 3 volte a settimana: il
lunedì e il sabato dalle 9 alle 12 e il mercoledì dalle 16.30 alle 19.
La biblioteca è composta da 3.700 volumi, per la maggior parte donati e singolarmente
catalogati presso la biblioteca civica di Ivrea che è disponibile in rete.
Durante l’anno sono state organizzate iniziative per promuovere eventi culturali:
- Ricordiamo Mario Lodi: maestro, pedagogista e scrittore, morto il 2 marzo del 2014.
Nel contatto quotidiano con i bambini, con la loro osservazione partecipe, Mario Lodi
ridisegna il valore della scuola, ne cambia aspetti e metodologia.
Alle ore 18 del 12 marzo per ricordare il “maestro” Anna Sarfatti, autrice di libri di successo
per i più piccoli sui temi della Costituzione e della Resistenza, ha letto brani che più di
altri mettono in evidenza valori tipici del pensiero e del lavoro del grande Scrittore
(pace solidarietà, amicizia, rispetto per i diritti dei bambini...). - Adesione al progetto “Nati per leggere” coordinato dal Sistema Bibliotecario di Ivrea
e Canavese. Nato per diffondere l’importanza della lettura ad alta voce rivolta ai bambini
in età prescolare,si basa sulla collaborazione tra bibliotecari e pediatri, figure professionali
accomunate dall’obiettivo di comunicare efficacemente ai genitori la necessità di leggere
ad alta voce ai bambini fin dalla più tenera infanzia, per migliorarne lo sviluppo affettivo,
cognitivo e culturale;
Il progetto si è svolto con 6 laboratori da 1 ora circa ciascuno in cui hanno partecipato
i bambini della scuola materna. - Storie da... “Ascoltare, toccare, giocare”: rivolto ai bambini dai 2 ai 5 anni
Con cadenza mensile,e grazie alla disponibilità di Monica Giovanetto, sono state
organizzate delle letture per i bambini. Durante queste letture i bambini hanno ascoltato
le storie, toccando con mano i personaggi e gli oggetti preparati da Monica e che venivano
rappresentati durante la lettura.
Tutti gli incontri sono terminati con il momento dedicato ai disegni. - Presentazione libro “Ex Voto della Grande Guerra nell'eporediese e nelle vallate alpine
canavesane”: venerdi 2 dicembre alle ore 21 è stato presentato libro di Fabrizio Dassano
ed Elisa Benedetto. edito da Baima e Ronchetti. Il volume svela i luoghi del territorio recanti
tracce del sanguinoso conflitto. Luoghi molto distanti da quelli in cui moltissimi giovani
canavesani andarono a combattere, persero le vita e se, sopravvissuti, tornarono a casa.
Se per i primi restano i nomi sulle lapidi dei monumenti ai Caduti, dei sopravvissuti
mancava, invece, il ricordo di un segno riconoscibile, conservato e pubblico.
Durante la serata sono intervenuti gli autori, sono state proiettate delle immagini
ed è intervenuta Elisa Gedda con una testimonianza famigliare. - Contatti biblioteca: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.