GIUDICI POPOLARI: aggiornamento degli albi

L’Ufficio elettorale ha il compito di aggiornare ogni due anni (negli anni dispari) gli albi delle persone chiamate a partecipare alle giurie popolari nei processi in corte d’Assise e in corte di Assise di appello, con le nuove iscrizioni e le...
Data:

3 April 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

L’Ufficio elettorale ha il compito di aggiornare ogni due anni (negli anni dispari) gli albi delle persone chiamate a partecipare alle giurie popolari nei processi in corte d’Assise e in corte di Assise di appello, con le nuove iscrizioni e le cancellazioni, per coloro che hanno perduto i requisiti.

La verifica dei requisiti prescritti dalla legge e la predisposizione degli elenchi dei nuovi iscritti da inviare alla Corte d’Assise presso il Tribunale di Torino sono effettuate da una commissione comunale composta dal Sindaco, o da un suo delegato, e da 2 consiglieri comunali.

Il Tribunale provvede poi ad estrarre a sorte, tra quanti sono iscritti agli Albi, i cittadini che dovranno far parte della giuria popolare. I cittadini estratti sono convocati dal Tribunale mediante apposita notifica per i colloqui di valutazione.

Se valutati idonei, non possono rifiutare l’incarico se non per gravi motivi.

I giudici popolari nominati ricevono un compenso giornaliero stabilito per legge e un rimborso per spese di viaggio se l’Ufficio è prestato fuori del comune di residenza.

Per informazioni sui compensi consultare il sito del Ministero della Giustizia

Requisiti per l’iscrizione all’albo dei Giudici Popolari per la Corte d’Assise
• residenza anagrafica nel Comune
• cittadinanza italiana
• godimento dei diritti politici
• buona condotta morale
• età non inferiore ad anni 30 e non superiore ad anni 65
• assolvimento alla scuola dell’obbligo

Requisiti per l’iscrizione all’albo dei Giudici Popolari per la Corte d’Assise d’Appello

• residenza anagrafica nel Comune
• cittadinanza italiana
• godimento dei diritti politici
• buona condotta morale
• età non inferiore ad anni 30 e non superiore ad anni 65
• diploma di scuola media superiore, di qualsiasi tipo

Sono esclusi dall’ufficio di Giudice Popolare:
• i Magistrati ed i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all’Ordine Giudiziario
• gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di Polizia anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio
• i Ministri di qualsiasi culto ed i religiosi di ogni ordine e congregazione

Modalità di iscrizione

L’Ufficio Elettorale procede all’iscrizione, nell’ Albo dei Giudici Popolari, di tutti i cittadini residenti che hanno presentato apposita domanda, corredata da copia del documento di identità entro il 31/07/2025:
• all’Ufficio Elettorale in orari di apertura al pubblico
• a mezzo posta elettronica semplice firmando e allegando i moduli necessari in PDF all’indirizzo anagrafe@comune.tavagnasco.to.it
• a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC) del dichiarante a PEC comunetavagnasco@postecert.it

Una volta iscritti non occorre rinnovare l’iscrizione.


Anlagen

Dokumente

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Letzte Änderung: 09.04.2025 11:58:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)