Dichiarazione di espatrio al Consolato:
Nel caso in cui il cittadino renda la dichiarazione di espatrio direttamente al Consolato italiano il modulo viene trasmesso dall’Ufficio Consolare al comune italiano di ultima residenza dell’interessato o, in caso di nascita e residenza all’estero del cittadino italiano, al comune di ultima residenza della madre, del padre o degli antenati. L’Ufficio effettuerà l’iscrizione entro 2 giorni dal ricevimento della richiesta da parte del Consolato, effettuando gli accertamenti per la conferma dell’effettivo espatrio. In questo caso la decorrenza giuridica sarà la data in cui l’Ufficiale d’anagrafe riceve il modello Cons01.
Dichiarazione di espatrio al Comune di residenza:
la decorrenza dell’iscrizione è quella della dichiarazione al Comune. L'Ufficio anagrafe registra il nominativo in attesa che la pratica possa essere perfezionata con il ricevimento della comunicazione consolare.
Se il connazionale, pur essendosi presentato al Comune, non si reca successivamente presso l’Ufficio consolare, il provvedimento rimane sospeso per un anno. Decorso tale periodo il cittadino viene cancellato dall’anagrafe della popolazione residente (APR) per irreperibilità. Si sottolinea pertanto l’importanza di presentarsi puntualmente presso gli Uffici consolari per l’iscrizione A.I.R.E.